Agente Compiani quali sono le squadre che si sono mosse meglio in questa fase di calciomercato?
Siamo solamente all'inizio della sessione estiva del Calciomercato ma già si stanno delineando le Società che la stanno facendo da padrone. A mio modo di vedere si stanno muovendo molto bene il Lecce, l'Unione Venezia ed il Messina. Anche il Monza sta allestendo una rosa che, sulla carta, potrebbe essere molto competitiva così come il Viareggio che però molto probabilmente, salvo miracoli, non prenderà parte al campionato di Lega Pro per le note vicende legate all'iscrizione.
Secondo Lei quali sono le pretendenti alla vittoria del campionato nei tre gironi di Lega Pro?
Ad oggi i 3 gironi non sono ancora stati comunicati. Il Presidente Macalli in un intervista ha detto che se ne riparlerà dopo il 1 agosto. Dovessi fare dei nomi per gli ipotetici gironi direi Venezia (A) Viareggio/Reggiana (B) e Lecce (C) e come quarta direi Messina o Monza.
Poi come spesso accade magari alla fine verrò smentito!
Poi come spesso accade magari alla fine verrò smentito!
Dopo diversi anni la Lega Pro è tornata unica. Una scelta buona o cattiva?
È una riforma importante ed innovativa. Rispetto al 2010 ci saranno ben 30 Società in meno. Il livello sicuramente sarà alto. Dire ora se sarà una riforma positiva è impossibile perché, come ogni cambiamento, i risultati che porterà si vedranno sul lungo periodo però io sono ottimista.
Ci saranno 4 promozioni (le vincenti di ogni girone e la vincente dei playoff) mentre le retrocessioni saranno ben 9 (le ultime di ogni girone e altre 2 per ogni girone tramite Playout).
Lo scopo principale del Presidente Macalli è quello di arrivare a formare una Lega costituita da Società "sane" che possano onorare i propri impegni quindi evitare che il campionato inizi con Società con pesanti penalizzazioni come accaduto troppo spesso e che quindi si ritrovino a dover ripartire da campionati come Eccellenza o Promozione.
Questa riforma inoltre dovrebbe portare grandi vantaggi anche ai giocatori stessi poiché le Società, stando ai regolamenti, dovranno garantire gli stipendi fino a Maggio altrimenti non potranno ratificare i contratti.
Ci saranno 4 promozioni (le vincenti di ogni girone e la vincente dei playoff) mentre le retrocessioni saranno ben 9 (le ultime di ogni girone e altre 2 per ogni girone tramite Playout).
Lo scopo principale del Presidente Macalli è quello di arrivare a formare una Lega costituita da Società "sane" che possano onorare i propri impegni quindi evitare che il campionato inizi con Società con pesanti penalizzazioni come accaduto troppo spesso e che quindi si ritrovino a dover ripartire da campionati come Eccellenza o Promozione.
Questa riforma inoltre dovrebbe portare grandi vantaggi anche ai giocatori stessi poiché le Società, stando ai regolamenti, dovranno garantire gli stipendi fino a Maggio altrimenti non potranno ratificare i contratti.
Nella sua agenda ha annotato il nome di qualche talento in particolare?
Giocatori talentuosi ce ne sono parecchi a mio avviso.
Devo dire che Società come Feralpisalò Albinoleffe e Cremonese stanno lavorando bene con ragazzi molto giovani.
Come sempre sarà il campo a dirlo ma credo che alla fine alcuni ragazzi, se avranno la forza e la personalità (e la fortuna di essere buttati nella mischia), potranno iniziare una bella carriera personale.
Devo dire che Società come Feralpisalò Albinoleffe e Cremonese stanno lavorando bene con ragazzi molto giovani.
Come sempre sarà il campo a dirlo ma credo che alla fine alcuni ragazzi, se avranno la forza e la personalità (e la fortuna di essere buttati nella mischia), potranno iniziare una bella carriera personale.
Brasile 2014 non sarà ricordato come uno dei mondiali più entusiasmanti della Nazionale Italiana che , dopo Sudafrica 2010 , è uscita per l'ennesima volta ai gironi. Dimissioni di Abete e le candidature di Albertini e Tavecchio in pole per la presidenza della FIGC. Qual è secondo Lei la figura più giusta e quali sono le riforme che il sistema calcio italiano deve attuare per conseguire risultati all'altezza degli altri paesi?
Il calcio è cambiato. Viaggia a ritmi frenetici e per questo a mio parere ci vuole gente giovane (e naturalmente competente) con una mentalità aperta: mi schiero quindi dalla parte di Agnelli e B. Berlusconi che optano per Albertini, ragazzo giovane competente che ha vissuto il calcio dentro e fuori dal campo.
Per quanto riguarda le riforme non sono la persona più adatta per fare una campagna elettorale.
Un tasto su cui punterei però sarebbe il numero di stranieri e i giovani.
Si continua a parlare del "modello" tedesco: Borussia D. e Bayer M. a maggior ragione dopo la vittoria dei mondiali.
Oppure dell'Atletico Madrid che ora tutti vogliono prendere da esempio. Bene: Borussia Bayern e Atletico hanno un'età media pari a 25 anni.
Le nostre Società Top 27.
Per quanto riguarda le riforme non sono la persona più adatta per fare una campagna elettorale.
Un tasto su cui punterei però sarebbe il numero di stranieri e i giovani.
Si continua a parlare del "modello" tedesco: Borussia D. e Bayer M. a maggior ragione dopo la vittoria dei mondiali.
Oppure dell'Atletico Madrid che ora tutti vogliono prendere da esempio. Bene: Borussia Bayern e Atletico hanno un'età media pari a 25 anni.
Le nostre Società Top 27.
Nessun commento:
Posta un commento